

I premi
Scopri cosa c'è in palio per le idee e i progetti imprenditoriali che concorrono a Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2023!
Per il Concorso delle Idee
Le migliori idee imprenditoriali ricevono premi in servizi:
Attività gratuite di supporto e consulenza, finalizzate a supportare il team imprenditoriale nella messa a punto del Business Plan, erogate dagli incubatori organizzatori del concorso tramite esperti.
Servizi di consulenza sul 5G finalizzati a studi di fattibilità atti a valutare il potenziale valore aggiunto della connettività 5G, erogate nell’ambito del progetto CTE NEXT della Città di Torino.
Sarà inoltre possibile usufruire dei servizi gratuiti di orientamento e accompagnamento erogati dagli esperti di Invitalia, da quest'anno partner ufficiale del Premio Nazionale dell'Innovazione, finalizzati alla presentazione delle domande di agevolazione sui vari incentivi dell’agenzia.

Per il Concorso dei Business Plan
Ai migliori progetti di impresa (Business Plan) sono conferiti premi in denaro, secondo le modalità indicate dall'Articolo 11 del Regolamento del concorso. La premiazione verrà effettuata dal Comitato Promotore entro l'inizio di novembre 2023. Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli Enti promotori e dai Sostenitori, il montepremi complessivo del valore di oltre 65.000 euro viene erogato in denaro e in servizi:
Premi assoluti

7.500 euro

5.000 euro

2.500 euro
di 10.000 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che insedi l'impresa nella Provincia di Cuneo, offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
di 7.500 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che insedi l’impresa nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o di Pont-Saint-Martin, offerto da Regione Autonoma Valle d’Aosta.
di 7.500 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che consideri il tema della sostenibilità nell'aeronautica o nello spazio, offerto dal Distretto Aerospaziale Piemonte.
di 7.500 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale nel campo della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica, in campo medico, farmaceutico, delle biotecnologie, dell’agricoltura e del fabbisogno alimentare che favorisca il progresso sociale e lo sviluppo di condizioni di vita migliori, offerto da Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS.
di 7.500 euro, di cui 4.000 euro in denaro e 3.500 euro erogati sotto forma di servizi tecnici, secondo quanto descritto all’Articolo 11.6 del Regolamento del concorso, destinato al miglior progetto imprenditoriale che propone prodotti e/o servizi innovativi legati alla sostenibilità, offerto da Fondazione LINKS.
del valore complessivo di 7.000 euro destinati a due miglior progetti imprenditoriali con caratteristiche di proprietà intellettuale, secondo principi di merito - Premio Jacobacci Oro, del valore di 5.000 euro ed il Premio Jacobacci Argento, del valore di 2.000 euro - erogati sotto forma di servizi di consulenza in tema di tutela di marchi, modelli e brevetti, secondo quanto descritto all’Articolo 11.4 del Regolamento del concorso, offerti da Jacobacci & Partners.
destinato al miglior progetto imprenditoriale sulla base della maturità del progetto, delle potenzialità di mercato, delle competenze del team e delle caratteristiche innovative delle startup finaliste, consistente in una sessione di mentorship di indirizzo, durante la quale sarà possibile valutare l’idoneità del progetto ad essere ammesso a contenuti mirati del programma di Start Lab, offerto da Unicredit.
in servizi destinati ai migliori progetti imprenditoriali in tema di 5G, secondo quanto descritto all’Articolo 11.8 del Regolamento del concorso, offerti nell’ambito del progetto CTE NEXT della Città di Torino.
Partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2023

I primi 6 progetti della graduatoria finale acquisiscono il diritto di partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 1.000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dagli organizzatori di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. Le spese di trasferimento e pernottamento sono a carico dei team partecipanti.
L’edizione 2023 del PNI si svolgerà a Milano, organizzata congiuntamente dalle Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, a fine novembre.
Il Premio Nazionale per l’Innovazione, che attribuisce premi in denaro, è la “Coppa dei Campioni” dei progetti d’impresa vincitori delle Start Cup regionali ed è promosso da PNICube, l’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition.
Le Start Cup regionali ricoprono la quasi totalità del territorio italiano e coinvolgono oltre 50 tra università e incubatori.

Menzioni speciali, “trasversali” rispetto alle categorie di premiazione
per il miglior progetto di “Impresa sociale in ottica di pari opportunità” finalizzato a promuovere il principio di imprenditorialità femminile, la cui definizione prevede che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri: team o compagine sociale con capofila donna, team o compagine sociale composta da donne per almeno il 51%.
per il miglior progetto che soddisfi il bisogno di innovazione sociale con riferimento al processo di sviluppo e attuazione di nuove idee (prodotti, servizi e processi) atti a soddisfare le esigenze sociali, creare nuove relazioni o collaborazioni.
per il miglior progetto riguardante prodotti e/o servizi innovativi derivanti da una attività di ricerca condotta in collaborazione tra un’impresa e un ateneo piemontese.
per il miglior progetto ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.
al miglior progetto che si distingue particolarmente per la sua originalità nell’ambito delle tecnologie sostenibili, assegnato da Jacobacci & Partners.